Lo Sportello del Forum
Il Forum per l’italiano in Svizzera ha aperto uno sportello interattivo dedicato ai problemi delle traduzioni italiane in Svizzera.
ATTUALITÀ
Documentario “Il territorio nel mal tempo” – Coscienza svizzera
Il documentario “Il territorio nel mal tempo” realizzato con materiali prodotti, raccolti e custoditi nell’archivio digitale multimediale della RSI prosegue il suo viaggio e sarà presentato e discusso a Lottigna nella sede del Museo etnografico Valle di Blenio.
Intergruppo parlamentare Italianità – Sessione autunnale 2025
Nel corso di questa sessione si terrà la settima Giornata del plurilinguismo, un momento dedicato a celebrare e valorizzare la ricchezza delle lingue che ci uniscono e ci distinguono. Sarà un’occasione per riaffermare il nostro impegno verso il dialogo, la comprensione reciproca e il rispetto delle diversità linguistiche e culturali che costituiscono la forza del nostro Paese.
Chilometro zero. Italiano in Svizzera
Nell’ambito del progetto Chilometro zero la Biblioteca cantonale di Locarno, in collaborazione con il Forum per l’italiano in Svizzera, ha il piacere di invitarvi alla matinée-colazione.
Festival del racconto 2025 – Premio Chiara
Il Ticino è protagonista assoluto alla XXXVII edizione del Premio letterario “Piero Chiara”, fondato nel 1989, maggior concorso italiano dedicato al racconto, di cui oggi son stati resi noti i primi verdetti.
Deputazione TI: Chiesti più italofoni nell’Amministrazione Federale
(ats) L'italianità in Svizzera e la quota di italofoni nell'Amministrazione federale. È uno dei principali temi che ha occupato la deputazione ticinese alle Camere federali durante questa sessione estiva. >> Leggi il messaggio
RASSEGNA STAMPA
Pro Grigioni Italiano – Rassegna stampa
La Pro Grigioni Italiano (Pgi) è un’associazione fondata a Coira nel 1918 per promuovere la lingua italiana a livello cantonale e federale, sostenere l’identità culturale del Grigionitaliano e difendere gli interessi della minoranza italofona.
Plurilinguismo e frontiera: Cassis incontra il Governo grigionese,riflessi anche per Mesolcina e Calanca, La voce del San Bernardino
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato giovedì il Governo grigionese a Reichenau per il suo ottavo dialogo politico con l’esecutivo retico. Al centro dell’incontro, temi transfrontalieri e plurilinguismo – due questioni che toccano da vicino anche le...
Un’infelice didascalia, Ticinonews
Da alcuni giorni sono in vendita i francobolli per il Centenario del Patto di Locarno. È indubbiamente una bella iniziativa quella promossa dal Municipio di Locarno che richiama l’attenzione su questo importante avvenimento storico che ha visto la città e il Locarnese...
A Berna si parla poco italiano, Corriere del Ticino
La comunità italofona nell’Amministrazione federale non è adeguatamente rappresentata: i limiti fissati non sono per ora rispettati in quattro dipartimenti su sette - Greta Gysin: «C’è, forse, una discriminazione nelle assunzioni» - In Ticino ci sono circa 1.380...
Enseignement du français et de l’anglais à l’école obligatoire, (ats)
Bâle-Ville, Bâle-Campagne et Soleure lancent une vaste enquête sur l’enseignement du français et de l’anglais à l’école obligatoire. Les trois cantons visent ainsi à créer les bases pour les débats et décisions politiques futures sur les langues étrangères.
La posizione dell’italiano in Svizzera
Uno sguardo sul periodo 2012-2020 attraverso alcuni indicatori
Rapporto di ricerca commissionato dal Forum
Totem RSI
Dedicato alla lingua e cultura italiana
Tutte le informazioni sul Totem RSI.
- Presentazione e contenuti
- Per chi desidera il Totem
- Vuoi utilizzare il Tablet?
- Per chi desidera riavviare il Totem-Forum» Il viaggio del Totem
- Totem RSI (filmato)