Lo Sportello del Forum
Il Forum per l’italiano in Svizzera ha aperto uno sportello interattivo dedicato ai problemi delle traduzioni italiane in Svizzera.
ATTUALITÀ
Chilometro zero. Italiano in Svizzera
Nell’ambito del progetto Chilometro zero la Biblioteca cantonale di Locarno, in collaborazione con il Forum per l’italiano in Svizzera, ha il piacere di invitarvi alla matinée-colazione.
Festival del racconto 2025 – Premio Chiara
Il Ticino è protagonista assoluto alla XXXVII edizione del Premio letterario “Piero Chiara”, fondato nel 1989, maggior concorso italiano dedicato al racconto, di cui oggi son stati resi noti i primi verdetti.
Deputazione TI: Chiesti più italofoni nell’Amministrazione Federale
(ats) L'italianità in Svizzera e la quota di italofoni nell'Amministrazione federale. È uno dei principali temi che ha occupato la deputazione ticinese alle Camere federali durante questa sessione estiva. >> Leggi il messaggio
Berna Arte e Cultura (BAC) – prossimi eventi
Berna Arte e Cultura collabora con diverse associazioni e organizzazioni che condividono la stessa passione per l’italiano e per la cultura del mondo italofono. Scoprite i loro eventi!
Le mille e una lingua, Comunicato stampa
Tre premi ad altrettante toccanti e creative traduzioni, poesie e ricette, dove le parole riacquistano un senso profondo che va oltre la banale comunicazione, perché espressione di vita vissuta, complicata, ma anche condivisa fra popoli diversi. Si è svolta oggi,...
RASSEGNA STAMPA
L’italiano in Svizzera, Corriere del Ticino
La scorsa settimana a Locarno si è discusso di «Italiano in Svizzera» in un incontro-dibattito proposto dal Forum per l’italiano in Svizzera in collaborazione con la Biblioteca cantonale di Locarno.
Il ruolo dell’italiano in Svizzera, RSI
Plurilinguismo e identità svizzera. Quanto contano oggi le lingue minoritarie e, in particolare, l’italiano? Se n’è parlato lo scorso 7 agosto a Locarno, durante un incontro promosso dal Forum per l’italiano in Svizzera in collaborazione con la Biblioteca cantonale....
Italiano, una risorsa culturale e identitaria. Fino a quando?, laRegione
Col professor Tomasin un giro d’orizzonte su valore e sfide del plurilinguismo, giovedì 7 agosto 2025 a Locarno.
Politica linguistica nei Grigioni: governo invitato a fare di più, laRegione
Stando a 46 granconsiglieri di tutte le fazioni politiche vi sono ritardi nell’attuazione delle misure volte alla promozione delle lingue cantonali.
L’italiano giuridico trova casa a Berna, RSI
Inaugurato all’Università di Berna il primo Istituto dedicato alla lingua del diritto in italiano: una novità per la Svizzera e non solo, pensata per studiare e valorizzare un linguaggio specialistico spesso trascurato.
La posizione dell’italiano in Svizzera
Uno sguardo sul periodo 2012-2020 attraverso alcuni indicatori
Rapporto di ricerca commissionato dal Forum
Totem RSI
Dedicato alla lingua e cultura italiana
Tutte le informazioni sul Totem RSI.
- Presentazione e contenuti
- Per chi desidera il Totem
- Vuoi utilizzare il Tablet?
- Per chi desidera riavviare il Totem-Forum» Il viaggio del Totem
- Totem RSI (filmato)