Questa volta tocca alle ferrovie federali svizzere o, più precisamente, all’applicazione FFS Mobile: nell’immagine si invita l’utente ad aprire un link dell’applicazione, nel caso sia già in possesso dell’app, o a scaricarla, in caso contrario. Il testo non è terribile come altri testi che ci sono stati segnalati; potrebbe tuttavia essere migliorato sia a livello linguistico sia a livello comunicativo. Sul piano linguistico, notiamo subito un vero e proprio errore nella frase “aperta la collegamento”: invece del participio passato, si sarebbe dovuto naturalmente utilizzare l’infinito “aprire” o l’indicativo “apri”; da notare anche il (visibile) mancato accordo tra l’articolo e il suo sostantivo (la collegamento). A livello comunicativo, la scelta del pronome “lei” per rivolgersi al lettore – come traduzione letterale dal tedesco “Sie” – risulta poco moderna e diretta: secondo la teoria della comunicazione pubblicitaria, infatti, per essere più efficaci, sarebbe meglio rivolgersi al lettore tramite l’allocutivo “tu”. Allo stesso modo, “scaricare qui” non sembra adatto visto che poco sopra ci si rivolge direttamente all’utente: sarebbe stato più adeguato utilizzare la seconda persona singolare “scarica qui”.
Questa segnalazione proviene dal profilo Instagram @sos.italiacano, che dal 2020 accoglie esempi di cattivo uso dell’italiano in Svizzera.
Link: https://www.instagram.com/p/Ch1p9YvKO3y/
