La segnalazione che proponiamo oggi vede ancora protagonista l’italiano ufficiale svizzero: una varietà di italiano che per il suo valore rappresentativo ci piacerebbe vedere più sorvegliata.
Questa volta è il turno di un testo tratto dal sito dell’Ufficio federale di statistica, dove ritroviamo in poche righe diversi errori, non solo ortografici ma anche grammaticali. Salta subito all’occhio il nome del mese scritto in modo errato (giunio), seguito poi dal mancato accordo tra nome (oggetti) e participio (sottoposto). Infine, anche la preposizione articolata sfugge alla pagina dell’Ufficio di statistica, e degli oggetti diventa – scorrettamente – dei oggetti.
Si potrebbe segnalare anche il peccato – ma questa volta veniale – che troviamo nel primo capoverso, dove leggiamo …si sono pronunciati su tre oggetti sottopost[i] alla votazione popolare. Qui sarebbe meglio scrivere semplicemente sottoposti a votazione popolare, senza articolo determinativo, che andrebbe bene se si specificasse subito dopo di che votazione si tratta: ad esempio sottoposti alla votazione popolare del 18 giugno 2023. La specificazione della data all’inizio del capoverso non è sufficiente a giustificare la scelta dell’articolo determinativo.
Questa segnalazione proviene dal profilo Instagram @sos.italiacano, che dal 2020 accoglie esempi di cattivo uso dell’italiano in Svizzera.
Link: https://www.instagram.com/p/CtosxoSIaOe/
