Forum per l'italiano in Svizzera Forum per l’italiano in Svizzera

 

La traduzione letteraria in Svizzera

con workshop Tradurre Ceresa

Il plurilinguismo in Svizzera si esprime anche attraverso l’importanza che da sempre ricoprono la teoria e la
pratica della traduzione nel panorama culturale nazionale. Dalle sfide della digitalizzazione e dell’informatica
alle riflessioni teoriche sulla mediazione culturale che ogni atto di traduzione comporta, fino alle questioni
pragmatiche del contesto editoriale, sono molte le questioni in gioco e chiara è la necessità di riflettere sulle
nuove direzioni per chi si occupa di traduzione. In quest’ottica, la giornata promossa dall’Archivio svizzero di
letteratura (ASL) e dall’Università di Berna, con il sostegno del Forum per l’italiano in Svizzera, intende essere
un momento di approfondimento e condivisione per studiose e studiosi che hanno a vario titolo a che fare con la traduzione letteraria. Marie Glassl e Allison Grimaldi Donahue guideranno inoltre le partecipanti e i partecipanti in un workshop di traduzione di passi dell’opera di Alice Ceresa, scrittrice nata a Basilea e tra le voci italofone più importanti della Svizzera: sarà così possibile riflettere sulle modalità di traduzione di una lingua letteraria che richiede coraggiose scelte di campo.

Mercoledì 12 giugno 2024
Biblioteca nazionale svizzera
Hallwylstrasse 15
3003 Berna

>> Programma